Questa linfa di betulla purissima e 100% italiana è raccolta in montagna nei boschi del canavese in provincia di Torino, con pratiche di estrazione rispettose del ciclo vitale delle piante di betulla e del sottobosco Consigli di uso: al mattino, meglio se a digiuno prima di colazione , 50 ml pura o in poca acqua Alla linfa di betulla sono ascritte numerose proprietà, fra cui certamente spiccano quelle diuretiche e drenanti. Queste proprietà hanno fatto della linfa di betulla un rimedio largamente usato per contrastare disturbi come la ritenzione idrica, l'edema linfatico. Oltre a ciò, grazie alle proprietà diuretiche, la linfa di betulla potrebbe rivelarsi utile anche nella prevenzione dei calcoli renali. Al betuloside e al monotropitoside contenuti nella linfa di betulla sono, invece, ascritte proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. L'attività drenante della linfa di betulla, associata all'azione antinfiammatoria degli eterosidi, fa sì che questo prodotto venga impiegato dalla gemmoterapia anche come rimedio anticellulite. La linfa di betulla è un integratore che viene estratto nei 35 ettari di boschi di betulla di proprietà dell’Azienda agricola MonteSoglio, tra gli 800 e i 1400 metri di altitudine, alle pendici del monte Soglio. La raccolta è effettuata in primavera, quando la linfa risale dal terreno ed è estratta dall’albero con metodi tradizionali. Grazie all’altitudine dove sono situati i boschi, all’assenza di inquinamento e alla cura nella fase di estrazione, è possibile garantire la massima qualità e il mantenimento di tutti i valori nutritivi della linfa. Diverse sono le proprietà che vengono riconosciute a questo integratore, tra tutte quelle più note risultano essere quelle diuretiche e drenanti. Caratteristiche organolettiche Aspetto: liquido Colore: trasparente Odore: caratteristico Sapore: caratteristico Caratteristiche chimiche pH: 4.0 – 5.5 Densità: 0,962-1,038 g/cm3 Solubilità in acqua: solubile